Progettiamo e gestiamo il tuo laboratorio di ricerca
Offriamo soluzioni progettuali e servizi di consulenza per lo sviluppo di laboratori di ricerca, anche condivisi, garantendo tempestività, efficienza, professionalità e competenza.
Ci poniamo come unico interlocutore per una gestione centralizzata flessibile e dinamica di tutti gli aspetti tecnici, logistici, normativi e organizzativi richiesti da una realtà complessa di laboratorio, sgravando il ricercatore, che può concentrarsi sui suoi obiettivi di ricerca.

Servizi tecnici
Valutazione di progetti, studi di fattibilità, progettazione integrata, valutazione di applicabilità Industria 4.0
Servizi di gestione
Facility management (strutture, impianti), servizi generali (logistica, accessi, ecc), manutenzione strumenti
Servizi per salute e sicurezza
RSPP, valutazioni rischio specifiche, DVR, consulenza specialisticaDal laboratorio per i laboratori
Siamo professionisti provenienti dal mondo del laboratorio, profondi conoscitori dei meccanismi e criticità di questo mondo, che lavorano da molti anni al fianco di ricercatori, scienziati e medici per individuare e sviluppare le soluzioni ottimali.
CEO & Co-founder

Il mondo delle Life Science in Italia non può pensare solo a sopravvivere, ma piuttosto mirare a una crescita costante, e questa non può prescindere dall’innovazione. Il nostro modello di business apre a un modo nuovo di concepire il laboratorio, perchè offre spazi condivisi, configurabili su misura e con una gestione delegata che permette ai ricercatori di dedicarsi completamente alle loro idee, alla ricerca, alla diagnosi e all’analisi.
President & Co-founder

Noi mediamo tutte queste esigenze per ottenere il miglior risultato possibile per tutte le parti coinvolte e forniamo poi tutti i servizi necessari a svolgere le attività in modo focalizzato, sicuro ed efficace.
Socio & Executive Project Manager

Progettiamo spazi per emozionare!
Pensiamo, realizziamo e ottimizziamo i laboratori rendendoli un ambiente di lavoro sicuro, dinamico, ordinato e organizzato, che deve stimolare la creatività integrando soluzioni innovative.
Progetti in corso
Le nostre attività si integrano in modo sinergico con i progetti di sviluppo e di innovazione promossi dalle istituzioni nazionali e regionali.
Siamo al lavoro su diversi fronti – e altri si apriranno a breve – al fianco di grandi e importanti realtà pubbliche e private con l’obiettivo di affiancare piccole e medie imprese del mondo delle Life Sciences.
Laboratori condivisi a Villa Guardia (CO)
Nell’Area Pharma Biotech, sede di importanti organizzazioni farmaceutiche di caratura nazionale e internazionale, Labs2Life supporterà i progettisti per lo sviluppo dei layout funzionali degli SharedLabsTM di Bio4Dreams e si occuperà della loro gestione tecnica e logistica.Stato: avviato

100 mq
di laboratori
tipologie lab
bio cellulare, bio molecolare, diagnosi genetica
15
postazioni condivise
12/2020
fine lavoriLaboratori condivisi al MIND (MI)
Il MIND – Milano Innovation District è il nuovo distretto dell’innovazione, sito in Arexpo, che sta concentrando le eccellenze nazionali e internazionali per la sperimentazione scientifica, tecnologica e digitale. Qui Labs2Life porterà il modello degli SharedLabsTM di Bio4Dreams, occupandosi dello sviluppo funzionale degli spazi di laboratorio.Stato: in definizione

640 mq
di laboratori
tipologie lab
bio cellulare, bio molecolare, ricerca farmaceutica, preclinica
40
postazioni condivise
12/2022
fine lavoriLaboratori condivisi a M9 District (VE)
Presso il Polo M9, che grazie all’impulso di Fondazione di Venezia punta a diventare un hub di innovazione locale e internazionale, Labs2Life partecipa all’individuazione dei requisiti progettuali necessari per l’integrazione del modello degli SharedLabsTM di Bio4Dreams all’interno della struttura storica, ora rinnovata.Stato: in definizione

5.000 mq
di spazi condivisi
tipologie lab
fab lab
tbd
postazioni condivise
12/2022
fine lavoriUltime news
-
Labs2Life riceve il sostegno della Comunità Europea per lo sviluppo del suo progetto5 aprile 2022
-
I nuovi laboratori condivisi al Polo di Rovereto7 luglio 2021Labs2Life sta realizzando dei nuovi laboratori condivisi al Polo per le Scienze della Vita di Rovereto. Si tratta di un contesto ecosostenibile e tecnologicamente innovativo, nato dall’iniziativa di Trentino Sviluppo, Università di Trento e Fondazione HIT.
-
Spazi di Euleria a Rovereto firmati Labs2Life15 giugno 2021Euleria sceglie Labs2Life per realizzare i nuovi spazi di insediamento al Polo per le Scienze della Vita di Rovereto; si tratta di una startup innovativa che offre dispositivi e piattaforme per trattamenti riabilitativi in ambito sia clinico sia domestico, anche da remoto.
-
Insieme a Berg φ per un progetto ecosostenibile3 maggio 2021
-
Labs2Life all’Urban Center di Trieste per supportare le startup31 marzo 2021
-
Al via i nuovi laboratori di Villaguardia (CO)4 febbraio 2021Da una idea di Bio4Dreams nascono i primi laboratori gestiti da Labs2Life, spazi completamente allestiti funzionalmente alle attività di laboratorio e corredati da una serie di servizi logistici e consulenziali ottimizzati per un utilizzo organizzato e sicuro.
-
Il progetto Urban Center di Trieste27 novembre 2020
-
Avvio lavori per i laboratori condivisi in Villa Guardia16 settembre 2020Siglata collaborazione con Bio4Dreams per la gestione integrata del modello SharedLabsTM di laboratori di ricerca condivisi all’interno dell’Area Pharma Biotech di Villa Guardia.
-
Laboratori condivisi SharedLabsTM al MIND10 settembre 2020Labs2Life porterà il modello degli SharedLabsTM di Bio4Dreams al MIND – Milano Innovation District, occupandosi di progettazione e sviluppo funzionale degli spazi di laboratorio condivisi.
-
Costituzione di Labs2Life9 settembre 2020Labs2Life nasce da una idea che vuole rivoluzionare la gestione quotidiana dei laboratori di ricerca, anche condivisi. Siamo già al lavoro con grandi realtà pubbliche e private per affiancare le startup nelle Life Sciences.

laboratories
Labs2Life S.r.l
P. IVA: 11334180962Via Ludovico Ariosto 21
20091 Bresso (MI)
Mail: info@labs2life.com

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma Operativo Regionale del Friuli Venezia Giulia. Programmazione POR FESR 2014-2020. Scopri di più.